La tua Alba in Malga in Trentino nelle Dolomiti 2023
Esperienza ed Emozione da non perdere
Esiste un momento della giornata dove le emozioni e il silenzio della montagna sono più intense. È il momento in cui l'alpeggio prende vita. È l'emozione di Albe in Malga tra le Dolomiti del Trentino!
Albe in malga, quando l’alpeggio prende vita.
Sarà un buongiorno davvero wow!
Sveglia presto la mattina. Zaino in spalla. E dopo una facile passeggiata si arriva in punti di straordinaria bellezza. Dove il paesaggio circostante è dei migliori. Dove il suono della natura che si risveglia s'intreccia con il profumo della genuinità della colazione di montagna.
È l'alba, il momento in cui il suono dei campanacci delle mucche esce dalla stalla per echeggiare nei pascoli delle Dolomiti. Dove l'aria è frizzante e l'erba è umida dell'aguaz, la rugiada.
I colori sono intensi e la emozioni forti.
Albe in malga, un’esperienza unica per tutta la famiglia.
L'alba in malga è il momento dove il malgaro, al sorgere del sole, inizia a svolgere le sue attività. Potrai anche tu e i tuoi bimbi partecipare a questo momento mungendo le mucche, raccogliendo le uova fresche, producendo il burro di malga e il formaggio oppure dando da mangiare ai simpatici coniglietti.
E per finire un premio unico…. Una colazione davvero wow con prodotti freschi e genuini da gustare attorno all'arin (focolare) oppure godendo della meraviglia dei panorami più belli delle Dolomiti che all'alba si tingono di sfumature uniche ed entusiasmanti.
Come proseguire la giornata? Da questi luoghi partono molte facili escursioni per tutta la famiglia tra boschi pieni di segreti, come la Foresta dei violini e montagne leggendarie, le Dolomiti.
Dove e quando posso vivere l’emozione di Albe in Malga 2022 in Trentino 2023
Tutti i mercoledì di luglio ed agosto 2022 a Malga Canali potrai vivere la magia dell'Alba.
Ritrovo in malga alle ore 6.00 fine dell'attività alle ore 8.30.
Ecco il programma completo di Albe in Malga 2022:
- ore 6.00 ritrovo in malga ed assieme a Giovanni andrai a prendere gli animali al pascolo per condurli nella stalla.
- Si procede con la mungitura. Se lo vorrai potrai provarlo tu in persona.
- Non solo le mucche ci sono in malga. Potai visitarle la stalle e potrai scoprire i simpatici animaletti che ci vivono ;-)
- Le attività in malga sono sempre tante. Aiuta Lucia a preparare il famoso
Botiro del Primiero, lo speciale burro d'alpeggio, lo yogurt oppure la panna
fresca;
PS. Non dimenticarti di dare da mangiare ai coniglietti ;-) - Ti attende una gustosa colazione con i profumi della montagna: torte fatte in casa, formaggi, salumi locali, latte appena munto e la specialità della casa, lo smorum: una sorta di frittata dolce da accompagnare dalla marmellata fatta in casa.
Info e prenotazioni: Malga Canali, Tel. 320 8326226.
Prenotazione obbligatoria, entro il giorno precedente, in base alla
disponibilità.
Programma completo Albe in Malga Trentino
Luglio 2022
- Venerdì 1 luglio - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Sabato 2 luglio - ore 06.00: Malga Mortigola, Parco Monte Baldo (Brentonico)
- Martedì 5 luglio - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Mercoledì 6 luglio - ore 06.00: Malga Canali (Pale di San Martino - Val Canali)
- Venerdì 8 luglio - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Martedì 12 luglio - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Mercoledì 13 luglio - ore 06.00: Malga Canali (Pale di San Martino - Val Canali)
- Venerdì 15 luglio - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Sabato 16 luglio - ore 05.00: Malga Rosa (Rendena)
- Martedì 19 luglio - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Mercoledì 20 luglio - ore 06.00: Malga Canali (Pale di San Martino - Val Canali)
- Venerdì 22 luglio - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Martedì 26 luglio - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Mercoledì 27 luglio - ore 06.00: Malga Canali (Pale di San Martino - Val Canali)
- Venerdì 29 luglio - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Sabato 30 luglio - ore 05.00: Malga Patascoss (Madonna di Campiglio)
Agosto 2022
- Martedì 2 agosto - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Mercoledì 3 agosto - ore 06.00: Malga Canali (Pale di San Martino - Val Canali)
- Venerdì 5 agosto - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Martedì 9 agosto - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Mercoledì 10 agosto - ore 06.00: Malga Canali (Pale di San Martino - Val Canali)
- Venerdì 12 agosto - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Sabato 13 agosto - ore 05.00: Malga Rosa (Rendena)
- Martedì 16 agosto - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Mercoledì 17 agosto - ore 06.00: Malga Canali (Pale di San Martino - Val Canali)
- Venerdì 19 agosto - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Sabato 20 agosto - ore 05.00: Malga Patascoss (Madonna di Campiglio)
- Martedì 23 agosto - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Mercoledì 24 agosto - ore 06.00: Malga Canali (Pale di San Martino - Val Canali)
- Venerdì 26 agosto - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Sabato 27 agosto - ore 06.00: Malga Zocchi (Trambileno)
- Martedì 30 agosto - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Mercoledì 31 agosto - ore 06.00: Malga Canali (Pale di San Martino - Val Canali)
Settembre 2022
- Venerdì 2 settembre - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Martedì 6 settembre - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Venerdì 9 settembre - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Martedì 13 settembre - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Venerdì 16 settembre - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
- Sabato 17 settembre - ore 06.30: Malga Artilone (Parco Naturale del Monte Baldo)
- Domenica 18 settembre - ore 05.00: Malga Sadole (Lagorai)
Cos’è una malga? Scopri la storia di queste affascinanti dimore delle Dolomiti
Desideri provare altre esperienze da sogno? Scopri qui "I SUONI DELLE DOLOMITI". Vai invece qui se vuoi scoprire il programma delle attività estive oppure le esperienze invernali.