Gnocchi alle Ortiche con Speck, tradizione trentina in tavola
Goditi un panorama mozzafiato
ritira la tua bottiglia di Spumante ufficiale del Giro d'Italia
e rilassati nella nostra SPA
-
Minimo 1 notti
Valida dal 22/04 al 01/05/19 - Degustazione di Prodotti Tipici Trentini
- Gite e Escursioni accompagnate
- Mini Fashion Club
- Spumante Cuvée Astoria Giro d'Italia
Grazie all'Hammam - un antico rituale di benessere e bellezza - riporti armonia tra mente e corpo
-
Minimo 2 notti
Valida dal 01/06 al 31/10/19 - Gite e Escursioni accompagnate
- Insaponatura
- Massaggio all'Olio di Argan
- Massaggio con guanto in crine
- …e molti altri omaggi!
La montagna d'estate è sempre affascinate, elegante e maestosa. Le vacanze estive in montagna sono per gli appassionati un momento di relax, di benessere e di ritorno alla natura, passeggiate sulle Dolomiti, escursioni, animali, parchi ma ciò che può rendere queste vacanze ancora più speciali è il cibo.
Non si può venire in Trentino ed in particolare nella Valle del Primiero senza gustarne i sapori. La gastronomia della nostra zona attraverso la tradizione culinaria, sapientemente riprodotta dai cuochi del nostro Hotel, racconta la storia del territorio, la storia del popolo e le tradizioni che ancora oggi sono insite in ognuno di noi.
Come molti di voi immagineranno, nella cucina trentina esistono tre elementi principali: i prodotti caseari, le mele e, naturalmente, lo speck.
Proprio di quest'ultimo quest'oggi vi parliamo con una ricetta molto amata dai nostri clienti estivi, un piatto adattissimo ai periodi meno freddi e che unisce il gusto forte dello speck con l'amaro dell'ortica.
Cena estiva con gnocchi alle ortiche con julienne di speck
L'ortica è una pianta che cresce spontaneamente tra le nostre montagne, è una pianta infestante e naturalmente irritante, come tutti saprete, proprio per questo ultimo aspetto è molto spesso snobbata se non per decotti e infusi.
Gli gnocchi alle ortiche sono una ricetta della tradizione popolare trentina che il nostro ristorante offre con la variante della julienne di speck; inoltre è molto sana perché ha proprietà depurative e disintossicanti.
Ingredienti per 4 persone:
- 1000 gr. di Patate
- 250 gr. di Ortiche
- 200 gr. di Farina
- 2 Uova
- Sale
- Burro
- Salvia
- Trentingrana grattugiato
- 200 gr di speck
Preparazione:
Come prima cosa lavate le punte delle ortiche e lessatele per 2 minuti. Scolatele, strizzatele e tritatele finemente. Lavate le patate, lessatele, sbucciatele, passatele nello schiacciapatate e unitele alle ortiche. Aggiungete la farina e le uova, in modo da ottenere un impasto omogeneo. A questo punto lavorate l'impasto ottenendo dei salamini e taglierete a tocchetti. Schiacciate a questo punto gli gnocchetti sul dorso di una forchetta in modo da ottenere la classica forma. Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata, immergendoli pochi alla volta e scolandoli con una schiumarola mano a mano che riemergono.
Trentino: terra di gusto e sapore
La Valle del Primiero è racchiusa tra i monti e proprio per questa sua posizione è riuscita a mantenere immutata la tradizione gastronomica e le ricette tipiche della tradizione contadina. Il nostro territorio è ricco di prodotti a partire dalla frutta, fino ai formaggi, la popolazione trentina da sempre ha saputo sfruttare al meglio i prodotti ottenendo cibi di grandi qualità come salumi e formaggi.
Il Trentino oggi vanta una produzione casearia di tutto rispetto a partire dal Trentingrana fino ad arrivare all'Asiago pressato e d'Allevo, il Vezzena, il Puzzone di Moena, la Spressa delle Giudicarie e Rendena, la Tosela del Primiero, la Ricotta, il Dolomiti.