Trentino terra di Vino
La tua selezione di vini trentini e molto altro...
Scopri l'anima del Trentino in un calice di vino o in un sorso di autentica
birra artigianale.
Ogni assaggio racconta la nostra terra: la dolcezza della Nosiola e il
prezioso Vino Santo, il fascino del Marzemino cantato da Mozart, la forza del
Teroldego, il "vino del drago".
E poi la Birra Bionoc, nata dall'acqua pura delle nostre montagne e da
ingredienti del territorio, un brindisi al cuore del Primiero.
Tradizioni, passione e natura per un viaggio di sapori indimenticabili.
Spumanti
Colore dorato chiaro, profumo elegante e complesso fruttato con frutte di lievito. Gusto fresco, cremoso con ottime persistenza finale.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Concilio - Trento DOC
Vitigno: 100% Chardonnay
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Bollicina ideale con tutte le portate. Ottima per l’aperitivo.
Red Moon 99.6 Sparkling è un aperitivo analcolico di alta qualità, prodotto esclusivamente con ingredienti naturali:
A settembre e ottobre si raccolgono le mele Red Moon nei campi di frutticoltori selezionati, sul territorio italiano. Dopo di che, solo mele di alta qualità vengono conservate in atmosfera controllata, in modo che gli aromi possano svilupparsi in modo ottimale.
Con la delicata estrazione a freddo, il colore rosso naturale della polpa rimane perfettamente conservato.
Durante la filtrazione viene rimossa la torbidità per ottenere la limpidezza del prodotto.
La carbonatazione viene aggiunta per dare a Red Moon 99.6 il giusto tocco di fizz.
Il succo risultante dalla spremitura a freddo viene imbottigliato e subisce il processo di pastorizzazione.
Il Dom Pérignon è solo raro e
Millesimato, considerato in assoluto il miglior vino del mondo. Viene prodotto
con le migliori uve, selezionate accuratamente, di Pinot Nero e Chardonnay di
una singola vendemmia.
Secondo la sua filosofia, il Dom Pérignon, si inventa ad ogni anno e,
se il raccolto non risulta all’altezza, salta l’annata e non viene
prodotto.
Il suo colore è giallo paglierino caldo e luminoso, con perlage fine
e persistente.
I profumi sono floreali e agrumati, con sentori di anice, menta e
tracce spaziate e tostate.
Una bollicina al palato equilibrata ed elegante con persistenza fumé.
Zona di Produzione: Francia
Produttore/Cantina: Dom Pérignon
Vitigno: 52% Chardonnay, 48% Pinot Nero
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Bollicina ideale per l’aperitivo. Perfetto per piatti importanti. Ottima con antipasti a base di pesce, e crudità di pesce.
Il Drappier è un rinomato
Champagne francese, fruttato, leggermente vinoso e fresco.
Il suo colore è dorato, con dei riflessi ramati. I profumi fruttati ricordano le fragole e le bacche
rosse.
Una bollicina rotonda ed elegante, fresca e vivace, al palato ha
sentori di frutta secca, di frutti maturi con note di spezie.
Zona di Produzione: Francia
Produttore/Cantina: Maison Drappier
Vitigno: Chardonnay, Pinot Meunier, Pinot Nero
Gradazione: 12% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Bollicina ideale per l’aperitivo. Ottima con piatti a base di pesce, frutti di mare e crostacei.
Il Trento Brut di Ferrari
viene prodotto con le uve dei vigneti provenienti dalla Val di Cembra e la
Valle dei Laghi. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate accuratamente.
Dopo essere vinificato in bianco, avviene la spumantizzazione e successivamente
viene rifermentato in bottiglia con affinamento di 24 mesi sui propri lieviti.
Il suo colore è giallo paglierino, con dei riflessi verdolini e fine
perlage. I profumi fruttati ricordano la mela Golden con note di fiori di
campo. Una bollicina armonica ed equilibrata, al palato ha sentori di frutta
matura e una nota di crosta di pane.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Trento DOC
Vitigno: 100% Chardonnay
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Bollicina ideale con tutte le portate. Ottima per l’aperitivo.
Trentodoc millesimato di indistinguibile pregio, ottenuto solo con selezionate uve Chardonnay. Dopo un lungo affinamento in bottiglia, questo Blanc de Blancs è una sintesi di eleganza, freschezza e armoniosa complessità.
Denominazione: TRENTODOC
Uve: accurata selezione di sole uve Chardonnay raccolte con vendemmia manuale.
Zona di produzione Vigneti di montagna posti nelle zone più vocate del Trentino.
Gradazione alcolica 12.5% vol
Formato: Standard (0,75 Lt)
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Esame visivo Giallo intenso con riflessi dorati. Il perlage è finissimo e persistente.
Olfattivo: Bouquet
intenso di particolare finezza, con sentori di fiori di mandorlo e mela
renetta, leggermente speziato con un accenno di crosta di pane.
Gustativo: Seducente
ed elegante, con una sensazione vellutata molto lunga in cui si avverte
una leggera nota fruttata di mela matura, piacevoli sentori di lievito e
mandorla dolce e uno sfumato fondo aromatico tipico dello Chardonnay.
Abbinamento consigliato: Bollicina ideale con tutte le portate. Ottima per l’aperitivo.
Una vera e propria icona, l’Impérial nasce infatti nel 1869 e da secoli incarna lo stile unico di Moët & Chandon. Uno Champagne che si distingue per la sua luminosa traccia fruttata, per la sua bocca fresca e seducente, per la sua elegante maturità. Lo Champagne per eccellenza, di gran lunga il più diffuso al mondo.
Denominazione: Champagne AOC
Uve: pinot nero 40%, pinot meunier 30%, chardonnay 30%
Zona di produzione Vigneti dello Champagne: le montagne attorno a Reims, i vigneti lungo la Marna, fiume che attraversa la Champagne, la Còte de Blanc, poco più a sud la Còte de Sèzanne e l'Aube, chiamata anche Còte de Bar.
Gradazione alcolica 12.0% vol
Formato: Standard (0,75 Lt)
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Esame visivo: Giallo paglierino dorato, dal perlage fine e persistente.
Olfattivo: Al naso esprime belle ed intense note di mela verde, di agrumi, di fiori bianchi impreziosite da una decisa traccia minerale, quasi gessosa.
Gustativo: Seducente
ed elegante, con una sensazione vellutata molto lunga in cui si avverte
una leggera nota fruttaAl palato è suntuoso, fresco, seducente, molto lungo e piacevolissimo.
Abbinamento consigliato: Ottimo aperitivo, ben si abbina a sushi e sashimi, capesante, ostriche, frutti di mare in generale. Ottimo per antipasti di pesce e primi di pesce
Prosecco di Valdobbiadene
Superiore nasce in vigneti situati sulle colline di Valdobbiadene, in provincia
di Treviso. Le sue uve, 100% Glera, vengono raccolte a mano e selezionate
accuratamente. Dopo essere vinificato in bianco, avviene la spumantizzazione e
successivamente viene rifermentato in bottiglia con affinamento di qualche
settimana.
Il suo colore è giallo paglierino chiaro e con fine perlage. I
profumi fruttati ricordano la frutta gialla. Una bollicina armonica al palato con sentori
aciduli.
Zona di Produzione: Veneto (Valdobbiadene)
Vitigno: 100% Glera
Gradazione: 11% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ottimo accompagnato con antipasti di vario genere, piatti a base di pesce e aperitivi.
Il Veuve Clicquot Ponsardin è
uno degli Champagne più conosciuti al mondo.
Il suo colore è giallo paglierino, con dei riflessi dorati e con fine
perlage. I profumi ricordano il pan brioche, i fiori bianchi, la frutta secca,
la frutta esotica con note di mandorla, minerali gassose e vagamente dolci di
miele e vaniglia.
Una bollicina elegante, fresca, fine ed equilibrata, al palato ha
sentori di frutta e piccoli accenni di spezie.
Zona di Produzione: Francia (Reims)
Produttore/Cantina: Veuve Clicquot Ponsardin
Zona di Produzione: Francia (Reims)
Vitigno: Chardonnay, Pinot Meunier, Pinot Nero
Gradazione: 12% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Bollicina ideale per l’aperitivo. Ottima con piatti a base di pesce, frutti di mare e crostacei.
Vini Rossi
Il colore è rosso granato
intenso. I suoi profumi sono prevalentemente fruttati, ricordano i piccoli
frutti rossi come la mora, il ribes e la ciliegia. Presenta note speziate.
Al palato il gusto è complesso, ben bilanciato e corposo.
Zona di Produzione: Veneto
Produttore/Cantina: Cà Rugate
Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella
Gradazione: 15% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ottimo con carni alla brace, brasati, selvaggina e formaggi stagionati.
Barolo fermentato con lieviti
indigeni per circa 10 giorni. Viene poi macerato a contatto con le bucce per
3/4 settimane. Successivamente vinificato in grandi botti di legno.
Il suo colore è rosso rubino con riflessi mattonati.
A naso è fresco con sentori che ricordano la frutta secca e la
vaniglia.
Al palato è morbido con un tannino dolce, elegante e persistente.
Produttore/Cantina: Bovio Gianfranco
Vitigno: 100% Nebbiolo
Gradazione: 14,5% Vol.
Brunello di Montalcino fermentato per circa 15 giorni in vasche in acciaio inox. Viene successivamente affinato per i seguenti 12 mesi in acciaio per poi riposare 36 mesi, secondo il metodo tradizionale di Montalcino, in botti grandi in rovere di Slovenia. Il colore è rosso rubino intenso con riflessi granati. I suoi profumi sono molto fini, persistenti ed intensi; floreali e fruttati, con note speziate. Al palato il gusto è molto equilibrato, secco, caldo, morbido, di corpo, tannico e sapido.
Zona di Produzione: ToscanaProduttore/Cantina: Sasso di Sole (Montalcino)
Vitigno: Sangiovese Grosso
Gradazione: 14% Vol.
Cabernet Sauvignon maturato
per circa 6/8 mesi in delle piccole botti in rovere. Successivamente, rimane in
bottiglia per un ulteriore affinamento.
Dal colore rosso rubino intenso con tendenza granata. I profumi sono
abbastanza complessi ed intensi. Ricordano i peperoni, l’erba tagliata, la prugna
e i frutti di bosco. Presenta delle note speziate.
Al palato il gusto è strutturato ed avvolgente. I tannini sono
asciutti ed eleganti.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Concilio
Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
Gradazione: 13,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Adatto a tutte le portate di carne rossa e selvaggina. Ideale con formaggi stagionati.
Zona di Produzione: Marche, Conero
Produttore/Cantina: Umani Ronchi
Vitigno: Montepulciano 100%
Gradazione: 14% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
COLORE: Colore rosso rubino profondo, con riflessi granata.
PROFUMO: Bouquet intenso da cui emerge
fin da subito un bel fruttato maturo di prugna, ribes e marasca, su un
fondo speziato di pepe nero, vaniglia e tabacco.
SAPORE: In bocca è morbido e avvolgente, con tannini ben levigati e un piacevole finale asciutto ed elegante.
Abbinamento consigliato: Grande compagno di carni rosse al sangue, selvaggina da piuma e formaggi stagionati
I suoi profumi ricordano la frutta matura come la mora e la prugna. Sentori di peperone, caffè e cioccolata. Presenta delle note speziate di pepe verde.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Vallarom
Vitigno: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot,
Shiraz/Syrah
Gradazione: 13% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Adatto con carni rosse saporite, arrosto, selvaggina, affettati, salumi e formaggi stagionati.
Lagrein maturato in acciaio,
grazie al quale mantiene inalterate le sue caratteristiche originali.
Dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. I suoi profumi
sono fruttati, ricordano le ciliegie mature e le more. Presenta delle note floreali di viole e lillà e ha un lieve
sentore di cacao e spezie. Al palato il sapore è intenso e persistente, di
buona struttura tannica, molto elegante e piuttosto sapido.
Zona di Produzione: Alto Adige
Produttore/Cantina: Kellerei Bozen
Vitigno: 100% Lagrein
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Adatto con speck, salumi misti, carne rossa e selvaggina.
Lambrusco frizzante dal colore
rosso rubino intenso.
I suoi profumi sono sono fruttati, con note di frutti rossi,
mirtilli, mirtilli e fragole.
Al palato presenta una schiuma sottile, persistente e morbido. Finale
bassa acidità e lieve tannino.
Produttore/Cantina: Castelvetro
Vitigno: 100% Lambrusco
Gradazione: 11% Vol.
Marzemino Doc dalle lunghe
macerazioni. Maturato in acciaio, grazie al quale mantiene inalterate le sue
caratteristiche originali.
Dal colore rosso rubino intenso. I profumi ricordano il lampone e i
frutti di bosco con delle note di terra.
Un vino fine ed elegante al palato, morbido, con una buona sapidità e
una buona persistenza.
Zona di Produzione: Trentino (Volano)
Produttore/Cantina: Maso Salengo
Vitigno: 100% Marzemino
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale con primi e secondi piatti tipici trentini. Ottimo con carni bianchi e accompagnamenti di funghi e polenta.
Nel cuore della ristretta zona dei "Ziresi" alle porte di Volano, Maso Salengo da generazioni coltiva il Marzemino gentile. Il felice connubio del terreno dei "Ziresi", la cura per questo vitigno e l'attenta selezione delle uve, si manifestano in un vino con un buquet delicato, pienezza di corpo e con un gradevole equilibrio.
Zona di Produzione: Località Ziresi, Trentino (Volano)
Produttore/Cantina: Maso Salengo
Vitigno: 100% Marzemino
Gradazione: 13 % Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale con piatti a base di carne: pollame e suino sia arrosto che in umido.
Marzemino Doc dalle lunghe
macerazioni. Maturato in acciaio, grazie al quale mantiene inalterate le sue
caratteristiche originali.
Dal colore rosso rubino intenso. I profumi ricordano il lampone e i
frutti di bosco con delle note di terra.
Un vino fine ed elegante al palato, morbido, con una buona sapidità e
una buona persistenza.
Zona di Produzione: Trentino (Volano)
Produttore/Cantina: Maso Salengo
Vitigno: 100% Marzemino
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: Jéroboam (3 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale con primi e secondi piatti tipici trentini. Ottimo con carni bianchi e accompagnamenti di funghi e polenta.
Dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. I profumi sono molto delicati ed intensi. Ricordano la viola mammola e i piccoli frutti di bosco.
Il suo sapore è pieno ed armonico con una buona struttura.
Zona di Produzione: Valdadige, Vallagarina Trentina, Veronese
Produttore/Cantina: Roeno
Vitigno: 100% Marzemino
Gradazione: 13% Vol.
Merlot dalle lunghe
macerazioni. Fermentazione e maturazione per circa 6 mesi in botte in rovere e
successivamente per alcuni mesi in bottiglia.
Dal colore rosso rubino con qualche sfumatura granata. I suoi profumi
sono intensi e abbastanza complessi, ricordano i frutti rossi. Presenta delle
leggere note speziate ed erbacee. Al palato il gusto è corposo. Il sapore è
pieno, armonico e asciutto. I tannini sono morbidi ed eleganti.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Concilio
Vitigno: 100% Merlot
Gradazione: 13% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Adatto pietanze robuste come carni rosse e formaggi stagionati.
Vino principe d'Abruzzo, celebre nella tradizione locale. Maturato in acciaio inox per 6 mesi, invecchiato poi in tini di rovere francese per 6/12 mesi.
Dal colore intenso, vivido con riflessi violacei. Il suo sapore è strutturato, ampio e armonico con sentori di frutti di bosco e liquirizia.
Produttore/Cantina: Santone Vini
Zona di Produzione: Abruzzo
Vitigno: 100% Montepulciano
Gradazione: 13,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
E’ il vino che più rappresenta la storia della nostra cantina, una prestigiosa riserva nata con la vendemmia del 1967.
Tra i primi “uvaggi bordolesi” ad essere prodotti in Trentino, è ottenuto da uve di Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.
Produttore / Cantina: Maso Salengo
VITIGNI: Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.
Formato: Classica (0.75 L)
Colore: rosso rubino con leggere sfumature granata.
Profumo: equilibrato di frutta rossa e pepe, con una nota di vaniglia data dalla botte di rovere francese.
Sapore: generoso e pieno, con tannini morbidi ed eleganti. Buona struttura e lunga persistenza.
“Pelisa” presenta un colore rosso rubino, il suo profumo vinoso e fragrante ricorda i frutti rossi e la ciliegia; al palato si presenta piena e vellutata con una gradevole e bilanciata freschezza data dall’acidità È un vino adatto sia in mescita all’ora dell’aperitivo che ad accompagnare il pasto e, se servito ad una temperatura leggermente più bassa rispetto ai classici 18°C, è molto piacevole anche nella stagione calda.
Dopo la raccolta, la vinificazione si protrae per circa 15 giorni e poi inizia un breve periodo di affinamento: il 70% in contenitori d’acciaio e il restante 30% in rovere per la durata di pochi mesi. Il risultato è un vino che si può definire quotidiano, che si fa bere volentieri e con estrema facilità.
Zona di Produzione: Piemonte - Roero
Produttore/Cantina: Monchiero Carbone
Vitigno: 100% Barbera
Gradazione: 14,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: la sua vena fresca e fruttata lo rende il compagno ideale di salumi e grigliate miste, in particolare braciola e salsiccia di maiale.
Il mosto viene fermentato in
acciaio, grazie al quale mantiene inalterate le sue caratteristiche originali.
Una parte matura per breve tempo in botti di rovere.
Dal colore rosso rubino. I suoi profumi sono fruttati e floreali,
ricordano le ciliegie i lamponi, la prugna e la viola. Presenta un leggero
accenno di liquirizia e spezie. Al palato il sapore è fruttato, vellutato, di
media struttura e tannicità.
Zona di Produzione: Alto Adige
Produttore/Cantina: Kellerei Bozen
Vitigno: 100% Pinot Nero
Gradazione: 13% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Adatto con carne di manzo, selvaggina e formaggi semi stagionati.
Pinot nero fermentato a bassa temperatura in contenitori d’acciaio, successivamente vinificato in barriques di rovere per 18 mesi. Il suo colore è rosso rubino con intensa luminosità. I suoi profumi sono sono prevalentemente fruttati, ricordano le ciliegie e i ribes. Successivamente seguono sentori di cioccolato fondente, liquirizia e cuoio. Al palato il sapore è fresco e tannico.
Zona di Produzione: Alto AdigeProduttore/Cantina: Stachlburg
Vitigno: 100% Pinot Nero
Gradazione: 12,5% Vol.
Primitivo di Manduria appassito in fruttaio per poi essere fermentato a basse temperature. La sua maturazione avviene per circa 6 mesi in vasche di cemento. Successivamente vengono affinate per ulteriori 6 mesi in bottiglia. Il suo colore è rosso porpora con dei riflessi violacei. I suoi profumi sono prevalentemente fruttati ricordano i frutti rossi, i lamponi, le more e i mirtilli. Presentano delle note speziate. Al palato il gusto è vellutato, rotondo e persistente.
Zona di Produzione: Puglia
Produttore/Cantina: A Mano
Vitigno: 100% Primitivo Appassito
Gradazione: 14,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ottimo con piatti a base di carne alla griglia e arrosto. Ideale con pasta con sughi corposi e funghi.
Il colore è rosso rubino, intenso e profondo. I profumi sono
prevalentemente fruttati, ricordano i frutti rossi, il ribes e la ciliegia.
Presenta una lieve nota erbacea.
Al palato il gusto è sapido, armonico e persistente.
Zona di Produzione: Trentino (Volano)
Produttore/Cantina: Maso Salengo
Vitigno: 100% Rebo
Gradazione: 13% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Adatto a tutte le portate di carne rossa e selvaggina. Ideale con formaggi stagionati, sia vaccini che caprini.
Le uve destinate alla produzione del “Regret” vengono fermentate con la classica tecnica piemontese che prevede una macerazione sulle bucce di almeno 15 giorni. Finita la fermentazione il vino viene svinato e una parte di esso, circa il 30%, viene posto in barriques di 2° e 3° passaggio dove avviene la fermentazione malolattica e dove rimane per un periodo di circa sei mesi. Il restante 70% invece termina la fermentazione in contenitori di acciaio, successivaemnte le due masse vengono unite per prepapare il vino all’imbottigliamento.
Il “Regret” è un ammirevole esempio di Nebbiolo per il consumo quotidiano, dal profumo floreale e fruttato, un gusto armonico ed esteso grazie al perfetto equilibrio espresso dai suoi tannini morbidi e avvolgenti. Un Nebbiolo di pronta beva che può essere consumato giovane o nell’arco di un quinquennio.
Zona di Produzione: Piemonte - Roero
Produttore/Cantina: Monchiero Carbone
Vitigno: 100% Nebbiolo
Gradazione: 14% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: la finezza tannica di questo Nebbiolo ben si sposa con i primi piatti al sugo di carne, salumi, e grigliate di salsiccia e carne di maiale.
Salengo dalle lunghe
macerazioni. Fermentazione e maturazione in acciaio, grazie al quale mantiene
inalterate le sue caratteristiche originali. Dal colore rosso rubino burllante.
I profumi sono intensi ed avvolgenti, ricordano i frutti di bosco, i ribes, lamponi
e sentori di vaniglia. Presenta delle note speziate ed erbacee. Al palato il
gusto è fresco e equilibrato.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Maso Salengo
Vitigno: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot
Gradazione: 13% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Adatto a tutte le portate, dai primi piatti alle carni piuttosto saporite. Ottimo con formaggi stagionati, in particolare con il Trentingrana.
Serranu Isola dei Nuraghi, le quali vinacce rimangono per le prime due settimane a contatto con il mosto. Dopo la prima maturazione in acciaio, vengono affinate in tonnaux di rovere. Il suo colore è rosso rubino intenso con dei riflessi granati. I suoi profumi sono molto fini, ricordano i frutti rossi con note speziate. Al palato il gusto è molto morbido, vellutato e tannico.
Zona di Produzione: Sardegna
Produttore/Cantina: Tani
Vitigno: Uve autoctone ed internazionali a bacca rossa
Gradazione: 14% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Adatto a piatti a base di carne come arrosti, carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.
Shiraz maturato in terre Australiane per metà in vecchie botti di legno francese per circa 12 mesi, la restante parte viene affinate in contenitori di acciaio inox, grazie al quale mantiene inalterate le sue caratteristiche originali. Il suo colore è rosso rubino intenso con riflessi granati. I suoi profumi sono fruttati ricordano i frutti di bosco con delle leggere note speziate di pepe bianco e anice stellato. Al palato il gusto è morbido, equilibrato e persistente.
Zona di Produzione: Australia
Produttore/Cantina: Logan
Vitigno: 100% Shiraz/Syrah
Gradazione: 13,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ottimo con secondi di terra e con formaggi stagionati.
St. Magdalener maturato in
grandi botti in rovere.
Dal colore rosso rubino brillante. I suoi profumi sono fruttati,
ricordano le ciliegie e i lamponi. Presenta delle note floreali di viole e rose e ha un lieve
sentore di mandorle e marzapane. Al palato il gusto è corposo. Il sapore è
vellutato, rotondo e di media struttura.
Zona di Produzione: Alto Adige
Produttore/Cantina: Kellerei Bozen
Vitigno: Schiava e Lagrein
Gradazione: 13% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Adatto pietanze tipiche tirolesi, piatti a base di carne, pasta, salumi e formaggi stagionati.
Teroldego maturato per circa 6
mesi in serbatoi d’acciaio, grazie ai quali mantiene inalterate le sue
caratteristiche originali.
Dal colore rosso rubino vino e brillante. I profumi sono molto
intensi, fruttati e ricordano la mora e il lampone.
Al palato il gusto è secco, sapido e di corpo. Nel complesso ben
strutturato.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Zeni
Vitigno: 100% Teroldego
Gradazione: 13,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Formaggi stagionati, primi piatti, ottimo con arrosti di carne rosse e selvaggina.
Teroldego maturato in
barriques di legno francese.
Dal colore rosso rubino e carico. Il suo sapore è pieno e ben
strutturato. I profumi ricordano le nocciole tostate e la liquirizia con una
leggera nota di spezie.
Al palato il gusto è morbido e persistente. I tannini sono morbidi ed
eleganti.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Concilio
Vitigno: 100% Teroldego
Gradazione: 13% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Arrosto e carni rosse in genere.
Presenta un colore rosso rubino. Il suo profumo è molto intenso e
persistente con note di ciliegia e mora.
Al palato è leggermente tannico e piuttosto sapido.
Zona di Produzione: Veneto
Produttore/Cantina: Cà Rugate
Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ottimo abbinato alla carne bianca, cotta allo spiedo o al forno. Ideale con formaggi particolarmente asciutti.
Vini Bianchi
Chablis Domaine de Chaude Ecuelle viene vinificato in acciaio per poi essere affidato sui propri lieviti. Il suo colore è di giallo paglierino. I suoi profumi ricordano gli agrumi. Al palato il suo gusto è piuttosto sapido e acido.
Zona di Produzione: Borgogna, Francia
Produttore/Cantina: Chaude Ecuelle
Vitigno: 100% Chardonnay
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale da accompagnare con piatti a base di pesce e crostacei. Si sposa alla perfezione con le ostriche.
Chardonnay con fermentazione
in acciaio inox, grazie al quale mantiene inalterate le sue caratteristiche
originali.
Il suo colore è giallo paglierino. I suoi profumi sono fruttati,
ricordano la mela con note di banana.
Al palato il suo gusto è fresco, morbido, sapido ed equilibrato.
Zona di Produzione: Trentino (Volano)
Produttore/Cantina: Maso Salengo
Vitigno: 100% Chardonnay
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ottimo abbinato al pesce. Ideale con lessi, salumi e carni bianche.
Friulano macerato a freddo per
24 ore e fermentato per il 30% in botti di rovere e per il 70% in acciaio.
Viene successivamente maturato su lieviti nobili per un periodo di circa 7/8
mesi e affinato in bottiglia per 4 mesi.
Il suo colore è giallo paglierino. I suoi profumi dolci e fruttati
ricordano la pesca gialla, l’ananas, il cedro, gli agrumi canditi con note di
fiori gialli e camomilla. Nel finale si può percepire il sentore del tostato,
della nocciola e del tabacco. Al palato il suo gusto è piuttosto strutturato,
ricco, morbido, armonico e con una notevole acidità.
Zona di Produzione: Friuli
Produttore/Cantina: Luisa
Vitigno: 100% Friulano
Gradazione: 13,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale da accompagnare con primi piatti elaborati, pesci grassi, carni bianche e formaggi semi stagionati.
Gewürztraminer è un vino
bianco aromatico, prodotto con uve 100% Traminer. Viene raccolto manualmente
per poi essere macerato a freddo e pressato. La sua fermentazione avviene in
acciaio a temperatura controllata.
Il suo colore è giallo paglierino tendente al dorato. I suoi profumi
aromatici e molto intensi, ricordano le rose, le spezie e i frutti esotici, in
particolare i litchy.
Al palato il suo gusto è aromatico, fine e delicato. La struttura è
piena.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Mas dei Chini
Vitigno: 100% Traminer
Gradazione: 13,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale abbinato al pesce, paté, fegato d’oca, carni bianche speziate e ottimo come aperitivo o vino da dessert.
Kerner vendemmiato a mano e
macerato delicatamente nel torchio. Questo procedimento dona al vino degli
aromi complessi. Successivamente viene fermentato in acciaio e affinato per
circa 6 mesi su fecce fini.
Il suo colore è giallo paglierino con riflessi verdastri. I suoi
profumi ricordano i fiori di sambuco, le pesche e gli agrumi. Al palato il suo
gusto è complesso; acidità viva e mineralità salata.
La selezione Praepositus viene prodotta con uve particolarmente pregiate provenienti da vitigni situati nelle migliori esposizioni ed è dedicata ai 58 Abati che dal 1142, anno di fondazione dell'Abbazia, si sono succeduti alla guida.
Zona di Produzione: Alto Adige (Vols am Schlern/Valle Isarco)
Produttore/Cantina: Abbazia di Novacella
Vitigno: 100% Kerner
Gradazione: 15% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale con piatti a base di pasta, risotti, pesce e insalate.
Müller Thurgau fermentato a
temperatura controllata e affinato per alcuni mesi in serbatoi d’acciaio inox.
Il suo colore è giallo paglierino scarico, con riflessi verdolini. I
suoi profumi sono fini ed intensi, ricordano le erbe aromatiche, il sambuco, la
frutta tropicale e gli agrumi. Al palato il suo gusto è secco e persistente.
Sapido e minerale con una piacevole acidità.
Zona di Produzione: Alto Adige (Val di Cembra)
Produttore/Cantina: Villa Corniole
Vitigno: 100% Muller Thurgau
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale abbinato ad antipasti di pesce, salumi, secondi di pesce, uova e crudità di pesce.
Müller Thurgau
Solaris IGT FRIZZANTE - Trentino
Zona di Produzione: Vigneti
delle Dolomiti IGT (Trentino): è la regione percorsa dall’Adige, l’antica
Venezia Tridentina.
Produttore/Cantina: Zeni
Vitigno: 100% Müller Thurgau (incrocio di Riesling Renano e
Sylvaner) coltivato nella fascia collinare ad altitudine che va dai 400 ai 700
metri.
Gradazione: 11 % Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Dati Sensoriali: Colore paglierino con riflessi verdolini, piacevole sentore tipicamente aromatico di pesca e rosa, sapore fresco e frizzante, corpo medio.Abbinamento consigliato: Bassa alcolicità e delicata aromaticità, fanno di questo vino frizzante un bere moderno e disimpegnato. Si serve giovane e fresco con tutte le pietanze leggere e come gradevole aperitivo.
Nosiola raccolto manualmente e
pretesto in atmosfera inerte. Viene fermentato in serbatoi d’acciaio inox e
affinato sulle lisi per circa 5/6 mesi.
Il suo colore è paglierino tenue e presenta dei riflessi verde
pastello. I suoi profumi sono floreali, ricordano i petali di rosa, litchi e
gelsomino. Presenta delle leggere note di nocciola.
Al palato il gusto è pieno e persistente con un equilibrata acidità.
Zona di Produzione: Trentino (Lavis, Pressano, Sorni, bassa
Valle di Cembra)
Produttore/Cantina: Lavis
Vitigno: 100% Nosiola
Gradazione: 12% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale come aperitivo. Ottimo con piatti di pesce lacustre, fiori di zucca e zucchine.
Pinot Bianco fermentato in
botti di legno per poi essere affinato in delle botti di legno per circa 5/7
mesi su lieviti fini.
Il suo colore è giallo paglierino. I suoi profumi aromatici e molto
intensi. Deve queste sue complessità aromatiche alla composizione del terreno e
alle forti escursioni termiche che subisce durante l’arco della giornata. I
sentori ricordano le mele, le pesche, le albicocche e le pere.
Grazie alla sua acidità e mineralità, è diventato in poco tempo uno
dei vini più apprezzati dell’Alto Adige.
Zona di Produzione: Alto Adige (San Paolo/Appiano)
Produttore/Cantina: Kössler
Vitigno: 100% Pinot Bianco
Gradazione: 13,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale abbinato a pesci leggeri e primi piatti. Ottimo come aperitivo.
Pinot Grigio, affinato per
circa 4/5 mesi in acciaio sui propri lieviti. Successivamente matura 2/3 mesi
in bottiglia.
Il suo colore è giallo paglierino. I suoi profumi sono fruttati e
floreali, ricordano la pera, la banana e l’acacia.
Al palato il suo sapore è secco, pieno e fresco.
Zona di Produzione: Trentino (Volano)
Produttore/Cantina: Concilio
Vitigno: 100% Pinot Grigio
Gradazione: 13% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ottimo abbinato al pesce. Ideale con lessi, salumi e carni bianche.
Pinot Grigio Ramato, non
gradisce i lunghi invecchiamenti. Le sue uve vengono raccolte a mano, pigiate e
pompate in tini d’acciaio con le sue bucce per circa 12 ore. Una volta
decantato inizia la fermentazione in recipienti d’acciaio al freddo.
Il suo colore è ramato, con buccia di cipolla. I suoi profumi sono
fruttati, ricordano la pera matura.
Al palato il gusto è secco, sapido e presenta una struttura
equilibrata.
Zona di Produzione: Trentino (San Michele all’Adige)
Produttore/Cantina: Zeni
Vitigno: 100% Pinot Grigio
Gradazione: 13% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale con minestre, piatti a base di uova, secondi a base di carne bianca e pesce di mare.
Sauvignon fermentato a
temperatura controllata in acciaio inox e affinato per 5/7 mesi su lieviti fini
senza fermentazione malolattica.
Il suo colore è giallo paglierino scarico. I suoi profumi sono sia
floreali, che ricordano i fiori di sambuco, che fruttati, che richiamano i
frutti esotici come l’ananas, il melone e il mango. Al palato il suo gusto è
espressivo e sapido.
Produttore/Cantina: Kössler
Vitigno: 100% Sauvignon
Gradazione: 13,5% Vol.
Soave fermentato in serbatoi
in acciaio inox per circa 8/12 giorni.
Il suo colore è di giallo paglierino. I suoi profumi sono floreali,
ricordano i fiori di campo come la camomilla, i fiori di sambuco e l’iris. Al
palato si percepisce un gradevole retrogusto di mandorla dolce.
Zona di Produzione: Veneto (Montecchia di Crosara, Verona)
Produttore/Cantina: Cà Rugate
Vitigno: 100% Garganega
Gradazione: 12% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale con carne bianca e pesce di mare semplice. Ottimo per un aperitivo.
Sylvaner vendemmiato a mano e
pressato a uva intera. Il mosto viene chiarificato con metodi naturali e
fermentato in acciaio. Infine viene affinato per circa 6 mesi su fecce fini.
Il suo colore è giallo paglierino tenue. I suoi profumi ricordano le
pesche fresche, le albicocche e i fiori selvatici secchi. Al palato il suo
gusto si percepisce la sua struttura succosa e aromatica. La sua acidità è
piacevole e ha una buona mineralità.
La selezione Praepositus viene prodotta con uve particolarmente pregiate provenienti da vitigni situati nelle migliori esposizioni ed è dedicata ai 58 Abati che dal 1142, anno di fondazione dell'Abbazia, si sono succeduti alla guida.
Zona di Produzione: Alto Adige (Vols am Schlern/Valle Isarco)
Produttore/Cantina: Abbazia di Novacella
Vitigno: 100% Sylvaner
Gradazione: 13,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale da accompagnare con piatti a base di pasta, pesce e carne bianca. Ottimo per un aperitivo.
Un vino che aspira verso l’alto: la maggior parte delle parcelle si estendono infatti oltre i 500 metri s.l.m..
Zona di Produzione: Alto Adige - Tirolo vicino Merano, Pochi e Penone. 480-520 metri slm
Produttore/Cantina: Alois Lageder
Vitigno: 100% Pinot Bianco
Vinificazione: affinamento del vino sulle fecce fini, in parte in acciaio e in parte in botti di legno (circa 9 mesi).
Terreno: Pietrosi, sabbiosi e calcarei
Gradazione: 12 % Vol. annata 2022
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato:
Presenta un colore limpido, giallo chiaro con riflessi verdognoli; al profumo è leggermente aromatico, fruttato (pomacee) con note minerali con un bouquet mediamente strutturato, pieno, elegante, rigoroso, fresco e secco.
Ideale abbinato con antipasti, asparagi, pesce, crostacei, carni bianche e pollame.
Vini Rosati
Rossara vinificato in rosso e
fatto fermentare per i primi 7 giorni circa sulle sue bucce. Imbottigliato nei
mesi primaverili dopo un breve periodo di maturazione.
Il suo colore è rosso rubino tenue. I profumi prevalentemente
fruttati, ricordano la mela appena raccolta con note tipiche selvatiche. Al
palato il gusto è delicato e morbido, con sentori di frutta acerba, leggermente
tannico.
Zona di Produzione: Trentino (San Michele all’Adige)
Produttore/Cantina: Zeni
Vitigno: 100% Rossara sul vecchio portainnesto
Schwarzmann
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale da accompagnare con secondi di carne rossa. Si sposa perfettamente con salumi e insaccati locali, in particolare con la mortadella e la luganega trentina.
Schiava prodotto da vitigni di
tre sottovarietà: Grigia, Grossa e Gentile. Il mio mosto, la pigiatura delle
uve, viene fermentato con le sue bucce. Viene successivamente svinato e
completa la sua fermentazione in botti di acciaio inox per qualche mese.
Il suo colore è rosato/corallo. I profumi delicati e gentili,
ricordano la rosa e la mandorla. Al palato il gusto è corposo e persistente. Il
sapore è secco e sapido.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Concilio
Vitigno: Schiava Grigia, Grossa e Gentile
Gradazione: 11,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale da accompagnare con primi piatti e con carni leggere.
Vini da Dessert
Il Moscato Giallo della
cantina Gaierhof proviene da vitigni allevati con pergola Trentina.
L’uva viene pressata delicatamente, macerata a freddo e fermentata.
Il suo colore è giallo paglierino brillante, presenta dei riflessi
tendenti al dorato. I profumi sono molto intensi e aromatici, ricordano la rosa
e i frutti di bosco.
Al palato il gusto è dolce, rotondo e deciso, molto persistente.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Gaierhof
Vitigno: 100% Moscato Giallo
Gradazione: 9,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Versatile ed eclettico, ideale
l’accostamento con formaggi a pasta molle o erborinati, frutta, dessert, e
pasticceria. Da provare con lo Strudel Trentino, le torte di mele e lo Zelten.
Accompagna aperitivi e cocktail. Ottimo in abbinamenti inediti.
Il Moscato Rosa della cantina
Zeni proviene da vitigni Trentini.
L’uva viene raccolta a mano, pigiata e fermentata in botti d’acciaio
per circa 6 giorni. Una volta svinato viene raffreddata per arrestare il
processo di fermentazione e garantire la presenza di residuo zuccherino
naturale.
Il suo colore è rosso rubino intenso. I profumi sono molto intensi,
ricordano la rosa canina con note speziate.
Al palato il gusto è dolce e delicato, con sentori di rosa canina,
cannella e chiodi di garofano.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Zeni
Vitigno: 100% Moscato Rosa su portainnesto Esseoquattro
Gradazione: 11% Vol.
Formato: Standard (0,375 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale accompagnato con la pasticceria secca o moderatamente dolce come lo Strudel di mele Trentino o lo Zelten. Ottimo d’accostamento con formaggi come il Gongorzola.
Recioto della Valpolicella, le
quali uve vengono pigiate dopo un appassimento di circa 5/6 mesi in fruttaio.
Il mosto ottenuto termina la sua fermentazione in barrique dove il vino rimane
a stretto contatto per circa 10/12 mesi con i propri lieviti.
Il suo colore è rosso rubino molto carico. I profumi sono fruttati,
ricordano la frutta nera a bacca piccola, con note di erbe aromatiche e spezie
nel finale.
Al palato il gusto è aromatico, dolce e rotondo.
Zona di Produzione: Veneto
Produttore/Cantina: Cà Rugate
Vitigno: 40% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella
Gradazione: 13,5% Vol.
Formato: Standard (0,500 Lt)
Abbinamento consigliato: Ottimo con dolci, pasticceria secca cioccolato e formaggi, in particolare il Gongorzola.
Vino Santo vendemmiato
raccogliendo uve selezionate dai grappoli più pargoli, sani e a perfetta
maturazione. L’appassimento dura circa 5 mesi dalla raccolta. Successivamente
il suo mosto viene fermentato con un alto contenuto zuccherino e maturato per i
primi 2/3 anni in vasche in acciaio inox. Poi il vino passa ad affinarsi e
maturare completamente in piccole botti in rovere d’acacia per altri 2/3 anni.
Il suo colore è giallo ambrato. I profumi sono molto intensi ed ampi,
ricordano la frutta matura e la confettura.
Al palato il gusto è dolce vellutato e di lunga persistenza.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Poli Francesco
Vitigno: 100% Nosiola
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: Standard (0,375 Lt)
Abbinamento consigliato: Ottimo bevuto da solo o accompagnato da dolci e formaggi erborinati.
Vini al calice
Cabernet Sauvignon maturato per circa 6/8 mesi in delle piccole botti in rovere. Successivamente, rimane in bottiglia per un ulteriore affinamento.
Dal colore rosso rubino intenso con tendenza granata. I profumi sono abbastanza complessi ed intensi. Ricordano i peperoni, l’erba tagliata, la prugna e i frutti di bosco. Presenta delle note speziate.
Al palato il gusto è strutturato ed avvolgente. I tannini sono asciutti ed eleganti.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Concilio
Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
Gradazione: 13,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Adatto a tutte le portate di carne rossa e selvaggina. Ideale con formaggi stagionati.
Marzemino Doc dalle lunghe macerazioni. Maturato in acciaio, grazie al quale mantiene inalterate le sue caratteristiche originali.
Dal colore rosso rubino intenso. I profumi ricordano il lampone e i frutti di bosco con delle note di terra.
Un vino fine ed elegante al palato, morbido, con una buona sapidità e una buona persistenza.
Zona di Produzione: Trentino (Volano)
Produttore/Cantina: Maso Salengo
Vitigno: 100% Marzemino
Gradazione: 12,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale con primi e secondi piatti tipici trentini. Ottimo con carni bianchi e accompagnamenti di funghi e polenta.
Merlot dalle lunghe macerazioni. Fermentazione e maturazione per circa 6 mesi in botte in rovere e successivamente per alcuni mesi in bottiglia.
Dal colore rosso rubino con qualche sfumatura granata. I suoi profumi sono intensi e abbastanza complessi, ricordano i frutti rossi. Presenta delle leggere note speziate ed erbacee. Al palato il gusto è corposo. Il sapore è pieno, armonico e asciutto. I tannini sono morbidi ed eleganti.
Zona di Produzione: Trentino
Produttore/Cantina: Concilio
Vitigno: 100% Merlot
Gradazione: 13% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Adatto pietanze robuste come carni rosse e formaggi stagionati.
Nosiola raccolto manualmente e pretesto in atmosfera inerte. Viene fermentato in serbatoi d’acciaio inox e affinato sulle lisi per circa 5/6 mesi.
Il suo colore è paglierino tenue e presenta dei riflessi verde pastello. I suoi profumi sono floreali, ricordano i petali di rosa, litchi e gelsomino. Presenta delle leggere note di nocciola.
Al palato il gusto è pieno e persistente con un equilibrata acidità.
Zona di Produzione: Trentino (Lavis, Pressano, Sorni, bassa Valle di Cembra)
Produttore/Cantina: Lavis
Vitigno: 100% Nosiola
Gradazione: 12% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale come aperitivo. Ottimo con piatti di pesce lacustre, fiori di zucca e zucchine.
Pinot Bianco fermentato in botti di legno per poi essere affinato in delle botti di legno per circa 5/7 mesi su lieviti fini.
Il suo colore è giallo paglierino. I suoi profumi aromatici e molto intensi. Deve queste sue complessità aromatiche alla composizione del terreno e alle forti escursioni termiche che subisce durante l’arco della giornata. I sentori ricordano le mele, le pesche, le albicocche e le pere.
Grazie alla sua acidità e mineralità, è diventato in poco tempo uno dei vini più apprezzati dell’Alto Adige.
Zona di Produzione: Alto Adige (San Paolo/Appiano)
Produttore/Cantina: Kössler
Vitigno: 100% Pinot Bianco
Gradazione: 13,5% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ideale abbinato a pesci leggeri e primi piatti. Ottimo come aperitivo.
Pinot Grigio, affinato per circa 4/5 mesi in acciaio sui propri lieviti. Successivamente matura 2/3 mesi in bottiglia.
Il suo colore è giallo paglierino. I suoi profumi sono fruttati e floreali, ricordano la pera, la banana e l’acacia.
Al palato il suo sapore è secco, pieno e fresco.
Zona di Produzione: Trentino (Volano)
Produttore/Cantina: Concilio
Vitigno: 100% Pinot Grigio
Gradazione: 13% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Abbinamento consigliato: Ottimo abbinato al pesce. Ideale con lessi, salumi e carni bianche.
Vino principe Trentino,
maturato in barriques di legno francese.
Dal colore rosso rubino e carico. Il suo sapore è pieno e ben
strutturato. I profumi ricordano le nocciole tostate e la liquirizia con una
leggera nota di spezie.
Al palato il gusto è morbido e persistente. I tannini sono morbidi ed
eleganti.
Abbinamento consigliato: Arrosto e carni rosse in
genere.
Produttore/Cantina: Concilio
Zona di Produzione: Trentino
Vitigno: 100% Teroldego
Gradazione: 13% Vol.
Formato: Standard (0,75 Lt)
Birre artigianali
Ricetta originale del birraio Noc'.
Birra ad alta fermentazione, prodotta interamente con malto Vienna, molto
aromatico e caratterizzante. Il progetto nasce per valorizzare questo malto,
solitamente poco utilizzato, che riesce a conferire note molto particolari al
prodotto, e lo rende gustosissimo. L’utilizzo di luppolo è ridotto, per evitare
interferenze con la dominante offerta dal malto
Produzione: assieme al malto Vienna in bollitura vengono utilizzati luppoli tedeschi, i quali conferiscono un amaro sottile. Lieviti ad alta fermentazione vengono poi utilizzati per la fase di fermentazione. La lunga maturazione finale rende rotondo il corpo, la leggera gasatura lascia grande beverinità Conservazione: conservare sotto alla temperatura di fermentazione (15°), la scadenza è di 18 mesi dalla data di confezionamento
Colore: ambrato
Gusto: fresco, amabile e fruttato
Grado alcolico: 5,0% alc.vol
Abbinamenti consigliati: primi alla zucca conditi con verdure, carni bianche ben condite o dessert poco dolci.
*Vista la natura artigianale di questa birra, prodotta con pura acqua delle Dolomiti e prodotti naturali a km zero non sempre potrebbe essere disponibile.
Colore: ambrato scuro
Gusto: secco, amaro e persistente, con note di pino mugo e terra
Grado alcolico: 6,0% alc.vol
Abbinamenti consigliati: indicata per spezzatini di selvaggina o cinghiale selvatico in salmì
Colore: ambrato scuro
Gusto: secco, amaro e persistente, con note di pino mugo e terra
Grado alcolico: 6,0% alc.vol
Abbinamenti consigliati: indicata per spezzatini di selvaggina o cinghiale selvatico in salmì
Produzione: l’impiego di malti Pale e Cristal offre rotondità in bocca, in bollitura vengono utilizzati luppoli inglesi che conferiscono un amaro accentuato e grande aromaticità alla birra. Lieviti inglesi vengono poi utilizzati per la fermentazione, durante la quale viene aggiunto ulteriore luppolo a freddo per completare il profilo organolettico.
*Vista la natura artigianale di questa birra, prodotta con pura acqua delle Dolomiti e prodotti naturali a km zero non sempre potrebbe essere disponibile.
Bianca ad alta fermentazione caratterizzata dal frumento crudo, che la rende morbida e agrumata.
Le varietà di frumento che coltiviamo, qui trovano la massima espressione.
Ottima come aperitivo, ben si abbina a piatti freschi e leggeri.
Birra senza glutine.
Colore: chiaro
Grado Alcolico: 4.5% alc. Vol.
Birra in stile Scottish Ale Tipica di Edimburgo, dove un tempo la materia prima per la produzione delle birre era scarsa e doveva essere importata dall'Inghilterra. Questa esigenza ha indotto lo sviluppo di birre prodotte con pochi ingredienti, molto gustose e poco luppolate, ottenute tramite l’utilizzo di malti tostati e torrefatti. Bevanda con bassa gradazione alcolica, si presenta con schiuma densa e compatta.
Produzione: birra a base di malto Pale con piccoli tagli di malto caramellato, malto Chocolate, orzo torrefatto e fiocchi d'orzo. Questo mix le dona un gusto intenso, dove la luppolatura serve esclusivamente per conferire un leggero amaro. Dopo la fermentazione, una lunga maturazione porta ad avere un prodotto molto limpido e con un’estrema pulizia dei sapori
Colore: ambrato scuro
Gusto: fresco, leggermente tostato e con note di cioccolato
Grado alcolico: 4,6% alc.vol
Abbinamenti
consigliati: il gusto intenso e la morbidezza di questo prodotto ben si
sposano con carni rosse, formaggi stagionati, zuppe e minestre.
*Vista la natura artigianale di questa birra, prodotta con pura acqua
delle Dolomiti e prodotti naturali a km zero non sempre potrebbe essere
disponibile.
Ottima come birra da aperitivo, si accompagna molto bene a secondi piatti leggeri e gustosi ma anche con un ottimo hamburger in stile americano!
Colore: ambrato
Grado Alcolico: 5.0% alc. Vol.
*Vista la natura artigianale di questa birra, prodotta con pura acqua
delle Dolomiti e prodotti naturali a km zero non sempre potrebbe essere
disponibile.
Colore: Oro intenso
Grado Alcolico: 5.5% alc. Vol.
ABBINAMENTO CONSIGLIATO: piatti poco strutturati ma persistenti, ad esempio uova di pesce, tartufo o verdure saporite.
Chiara ad alta fermentazione, caratterizzata dal nostro mosto d’uva naturale che la rende potente, alcolica e saporita.
Le birre prodotte con mosto d’uva, sono tipicamente italiane e vogliono essere l’anello di congiunzione tra il mondo del vino e quello della birra.
Abbinamento: Si abbina perfettamente alla cucina popolare italiana.
Colore: chiaro
Grado Alcolico: 6.0% alc. Vol.
*Vista la natura artigianale di questa birra, prodotta con pura acqua
delle Dolomiti e prodotti naturali a km zero non sempre potrebbe essere
disponibile.
Staion
Birra in stile Saison
Le Saison appaiono nella Vallonia Belga alla fine del '700. Queste birre ad
alta fermentazione nascono per accompagnare le comuni birre prodotte dai frati
trappisti, troppo alcoliche. I contadini del tempo, costretti ad interminabili
giornate di duro lavoro nei campi, necessitavano di bevande più semplici.
Produzione: birra a base di malto Pils con piccolo taglio
di malto di frumento. In bollitura, luppoli nobili conferiscono un buon grado
di amaro e un leggero aroma erbaceo. L'aggiunta di una leggera speziatura di
coriandolo e di bucce di arancio dolce completa la ricetta. Il lievito è un
tipico belga, molto caratteristico.
Colore: oro antico
Gusto: secco, intenso e persistente
Grado alcolico: 5,4% alc.vol.
Nascono così: birre fresche, leggere, dissetanti e gustosissime
Abbinamenti consigliati: ottima come
aperitivo, eccelsa se abbinata a primi con funghi o verdure. Interessante con
carni bianche cremose.
*Vista la natura artigianale di questa birra, prodotta con pura acqua
delle Dolomiti e prodotti naturali a km zero non sempre potrebbe essere
disponibile.
Prodotta con soli malti chiari, viene maturata per 60 giorni dentro il fermentatore. Questo lungo periodo conferisce a questa birra il bilanciamento che la rende così facile da bere. Assolutamente dissetante, il bicchiere si svuota senza che te ne possa rendere conto!
Imperdibile se ami farti un aperitivo con gli amici, perfetta da abbinare a qualche piatto fresco ed estivo.
Colore: giallo paglierino
Grado alcolico: 5,0% alc.vol
*Vista la natura artigianale di questa birra, prodotta con pura acqua
delle Dolomiti e prodotti naturali a km zero non sempre potrebbe essere
disponibile.